GRANDIS PERSONALITÂTS - GREAT PEOPLE |

|
AA. VV.
BIOGRAFIE
ESSENZIÂL DES TANTIS MARIS FURLANIS CHE O VIN DI VÊLIS AGRÂT.
BIOGRAFIA ESSENZIALE DELLE TANTE MAMME FRIULANE CUI
DOBBIAMO ESSERE RICONOSCENTI.
|

|
BELLINA PIER ANTONIO
Pier Antonio Bellina, detto pre
Toni Beline (Venzone, 11 febbraio 1941 – Basagliapenta di Basiliano, 23 aprile
2007), è stato un presbitero, scrittore, giornalista e traduttore italiano di
lingua friulana.
|

|
CANTARUTTI / CANTARUTE NOVELLA AURORA
Insegnante, poetessa, scrittrice, demologa
(n. Spilimbergo 26.8.1920).
|

|
FAIDUTTI LUIGI
Luigi
Faidutti (Scrutto di San Leonardo (UD), 11 aprile 1861 – Königsberg, 18
dicembre 1931) è stato un presbitero e politico austro-ungarico.
|

|
LEPRE REGINA
E vignì al mont a Rigulât il 16 di Novembar dal 1887 e e murì il 8 dal stes mês dal 1977.
Par cuarante agns fo une stimade maestre in tancj paîs de Cjargne.
|
|
LIZZERO
MARIO
Impiegato, consultore nazionale, deputato comunista per Udine
1963-76
(Mortegliano 28.6.1913 - Udine 11.12.1994).
|

|
LONDERO PIETRO
(Pieri Pičul) sacerdote, insegnante, traduttore, scrittore (Gemona del Friuli 10.10.1913 - ivi 5.11.1986).
|

|
JOSEF
MARCHET CLAMÂT PRE JOSEF
Pre
Josef Marchet, predi, insegnant, linguist, storiograf, leterât, storic e critic
de art (Glemone, ai 23 di Lui dal 1902 – Udin, ai 8 di Mai dal 1966).
|

|
MARCHI
FELICE
Dentista
(Udine 1889 - Mediis, Socchieve 1986). Anarchico, subì il carcere per le sue
idee antifasciste.
(nella foto: Felix Marchi con la moglie Maria del Fabro)
|

|
MINUT ZUAN
Giovanni Minut (dispès clamât Zovanin o, a pont,
Zuan) al jere nassût a Visc ai 26 di Dicembar dal 1895 di une famee contadine.
Di zovin al frecuente la scuele serâl agrarie di Gurize e cuant che e sclope la
prime vuere mondiâl si ricjate cu la divise austriache, prime tes retroviis dal
Friûl orientâl e po sui confins a soreli jevât dal Imperi. “Arlêf ” di une
figure interessante di socialist e artist come Rodolfo Del Mestri [1], finide
la vuere, si bute ad in plen inte militance politiche, ma soredut sindacâl
prime cul partît socialist e po, cu la crevadure dal ’21, cui comuniscj. La sô
passion, la sô preparazion e la sô capacitât oratorie lu puartin in curt a
deventâ segretari de Federazion Provinciâl dai Lavoradôrs de Tiere, la leghe
rosse dai contadins ative intal ex Friûl imperiâl [2].
|

|
PASOLINI PIERPAOLO
Pierpaolo Pasolini (Bologna
5.3.1922 - Ostia 2.11.1975).
Insegnante,
scrittore, poeta, narratore, filologo, saggista, critico, polemista,
opinionista, sceneggiatore, regista cinematografico.
|

|
PERCOTO / PERCUDE CATERINA
Letterata, scrittrice
(San Lorenzo di Soleschiano, Manzano 19.2.1812 - ivi 15.8.1887).
|

|
PITTERI ZUAN BATISTE
Ni todescs; ni talians: furlans!
Citiamo
la lettera che Gianni Nazzi, nella sua qualità di rappresentante della Clape
culturâl Aquilee di Udine, ha visto pubblicata a pag. 15 del Messaggero Veneto
del 01 Settembre 2011.
|

|
Francesc PLACEREAN clamât Pre Checo Placerean
(Montenars, ai 30 di novembar dal 1920 – Udin, ai 18 di novembar dal
1986), al è stât un predi, insegnant, oratôr e tradutôr furlan.
|

|
Agnul PITANE
(Agnul di Spere) inzignîr, poete, tradutôr nassût a Sedean
(Udin) ai 22 di Avost dal 1930 e muart ai 11 di Zenâr dal 2005.
|

|
PUPPO RIEDO
Insegnante, sindacalista, giornalista, oratore, scrittore (Ceresetto, Martignacco 11.8.1920 - Udine 12.3.2002).
|

|
SCHIAVI FAUSTO
ingegnere,
imprenditore, uomo politico (Pontebba 1928 - Udine 23.1.1972). Laureato al
Politecnico di Milano. Esponente di primo piano dell'autonomismo friulano. Fu
presidente del Movimento Friuli dal 1967 all'anno della morte. Condusse nel
consiglio regionale una strenua battaglia per i diritti del Friuli e dei
friulani. Ha lasciato due scritti: Trieste e il Friuli verso il divorzio
(1970) e L'agricoltura di montagna (1971).
|

|
SEDEJ FRANCESC BORGIA
Francesc
Borgia Sedej (Čerkno/Cìrchinis, ai 10 di Otubar dal 1854 – Gurize, ai 28 di
Novembar dal 1931) al fo Princip Arcivescul di Gurize dal 1906 al 1931.
|

|
TELLINI ACHILLE
Un spazi
par so cont lu merete dal sigûr Achille Tellini, un personaç une vore
impuartant pal Friûl ancje se discognossût de plui part dai furlans ...
Uno
spazio riservato lo merita certamente Achille Tellini, un personaggio molto
importante per il Friuli anche se sconosciuto alla maggioranza dei friulani ...
|

|
TESSITORI TIZIANO
Nasce a
Sedegliano il 13 gennaio 1895, terzo di sei fratelli, figlio di Giacomo
Tessitori, un modesto proprietario terriero impegnato nella vita sociale del
paese, e di Domenica Pressacco.
|
|
|