INTINDIMENTS - ABOUT US - PRESENTAZIONE (traduzione italiana a fondo pagina)
Par
cumò o sin ducj citadins che o sin a stâ inte part furlane de atuâl Regjon
Autonime Friûl - Vignesie Julie (Prov. di Gurize, Pordenon e Udin) e Regjon
Venit (Comuns di Sapade, Midune e Mandament di Puart) che a colin dentri tal
Friûl gjeografic e storic, cu lis plui svariadis ideis politichis e religjosis,
ma ducj cuntun grant amôr pal Friûl des cuatri lenghis e pe lôr lenghe ladine e
furlane, che e je la fonde plui carateristiche des nestris lidrîs.
Chest amôr pe lenghe furlane nus fâs
stâ adun, no cate che a esistedin i plui svariâts motîfs di division, ancje fra
di noaltris, par vie che nus permet di meti denant di dut, al prin puest, il
vêr ben dal furlan e de sô comunitât linguistiche.
O
spartìn chest amôr cun cetancj altris Comitâts
amîs de marilenghe (par esempli il Comitât 482 http://www.com482.org/
e cul Comitât pe Autonomie e il Rilanç dal Friûl
http://comitat-friul.blogspot.com ),
che o intindaressin di colaborâ, ognidun tal so cjamp, tal
rispiet de viertidure cuadrilinguistiche bande dutis chês
altris trê comunitâts linguistichis minoritariis de
Regjon Autonime, che di simpri al caraterize il Comitât 482,
e de atenzion che chel altri Comitât furlan (furlanisim e
furlanist a son etichetis che no nus cunvincin masse) nol à
rivuart dome bande la lenghe furlane, ma al è dreçât
ancje ai tancj altris aspiets e dificoltôs cantins de nestre
societât, in ducj i setôrs.
Chest Comitât al nas, di fat, cul
intindiment specific, preminent e setoriâl, di ocupâsi dome de lenghe (e lant un pôc plui a larc, ancje di culture)
furlane.
Par dî la veretât, o crodìn che,
soredut la dimension linguistiche dal furlan e sedi, ore presint, cence ripâr
cuintri ogni sorte di atacs e manovris aviersis, palesadis o platadis,
cuviertis o sot vie, e, par chest, o volaressin clamâ la int a vierzi i vôi e noaltris
a sfuarçâsi propit sun chest cjamp particolâr e su la nestre comunitât
linguistiche furlane.
A partî di cumò (pûr no dal dut completât,
chest sît si proferìs tant che grant "portâl" de
comunitât linguistiche furlane), si augurìn che cheste
vore e podedi compagnâ la nestre comunitât linguistiche
intes gjondis e soredut intes dificoltâts de sô vite,
fintremai al so plen ricognossiment no dome juridic.
Cu la sperance che la nestre iniziative e vignedi preseade di dute
la comunitât linguistiche furlanofone, in Patrie e tal forest,
par dilunc e par traviers, cence tignî cont dai orientaments
politics e religjôs o a altris causis di pussibilis divisions,
o proferìn ai furlans e ai furlanofons (no simpri lis dôs
nozions a cuadrin) cheste nestre vore, cu la sperance, però,
che i furlans e i furlanofons nus dedin sodisfazion, midiant di
une simpri plui grande atenzion e une fuarte colaborazion, par saborâ
chê union di pinsîrs e di intindiments che, justementri,
a podaràn dânus la fuarce che nus covente par rivâ
a vê il rispiet dai nestris dirits umans di fonde (e ancje
chei linguistics) e di dut ce che e merte la lenghe furlane, in
cualsisei contest de vite sociâl.
Denant dai plusôrs, potents e ferbints nemîs de lenghe
furlane, in plui di bati pal nestri fondamentâl dirit di esisti e
di vivi, ven a stâi di podê trasmeti a lis gjenerazions che
a vignaran, no dome un codiç linguistic ma ancje i valôrs
che chest al puarte indenant, si onorìn di cjaminâ cul
cjâf alt e cu la schene drete, cence mai pleâsi a
acetâ i plui varis compromès o i no evitabii
cundizionaments, cu la sperance che ancje tancj altris a vignedin
daûr dal nestri esempli.
A ducj chei (che forsit a son la plui part) che no si loghin ni
jenfri dai furlanofons consapevui ni jenfri dai plui svariâts
nemîs de lenghe furlane, declarâts o sotvie, si permetìn
di dîur che il plurilinguisim, par dute la Europe e soredut
intal Friûl cuadrilengâl, no dome al à un grant
valôr, ancje dal pont di viste uman e culturâl,
ma ancje inte sô agradide dimension di vêr e arût
catalizadôr dal pluralisim, democratic e personalist, e ancje
istituzionâl e teritoriâl.
No vin dome la mission storiche di fâ sorevivi
la lenghe furlane, ma o vin ancje il dovê di svilupâle!
No stin a discognossi noaltris stes e il mût di viodi il mont
che dome nô o podìn garantî a la
Europe
e al Friûl! Di fat o podarìn jessi pardabon libars
cun noaltris stes, dome restant fedêi a ce che o sin!
Graziis
e mandi.
Il
Puartevôs.
avv. Luca Campanotto
Siamo
tutti cittadini residenti nella parte friulana delle attuali Regione
Autonoma Friuli - Venezia Giulia (Province di Gorizia, Pordenone,
Udine) e Regione Veneto (Comune di Sappada e Mandamento di Portogruaro)
rientranti nel Friuli geografico e storico, di qualsiasi orientamento
politico o religioso, che hanno in comune un grande amore per il
quadrilingue Friuli e per la loro lingua ladina e friulana, che
costituisce l'elemento più caratteristico delle nostre radici.
Questo amore per la lingua
friulana ci fa stare uniti, al di là delle più varie fonti di divisione che pur
ci sarebbero tra noi, poiché ci permette di mettere al primo posto il vero bene
del friulano e i veri interessi della sua comunità linguistica.
Condividiamo
questo amore con molti altri Comitati amici della lingua friulana,
quali ad esempio il Comitato 482 ( http://www.com482.org/ ) e con
il Comitato per l'autonomia e il rilancio del Friuli ( http://comitat-friul.blogspot.com
), coi quali intenderemmo collaborare, ciascuno nel proprio ambito,
nel rispetto dell'apertura quadrilinguistica a tutte le tre comunità
linguistiche minoritarie della Regione Autonoma che contraddistingue
da sempre il Comitato 482 e dell'attenzione che l'altro Comitato
identitario friulano (friulanismo e friulanista sono etichette che
non ci convincono) rivolge non solamente alla lingua friulana, ma
anche a molti altri aspetti e risvolti problematici della nostra
società, in tutti i settori.
Questo Comitato nasce infatti col
fine specifico, precipuo e settoriale, di occuparsi solamente di lingua (e, più
in generale, anche di cultura) friulana.
Riteniamo
infatti che soprattutto la dimensione linguistica del friulano sia
attualmente esposta a ogni genere di attacchi o manovre ostili,
palesi o subdole, aperte o striscianti, e di conseguenza vorremmo
riportare l'attenzione di tutta l'opinione pubblica e concentrare
i nostri sforzi soprattutto su tale ambito particolare e sulla nostra
comunità linguistica friulana.
Ci
auguriamo che questo sito (il quale, sin da ora, pur essendo ancora
incompleto, già si propone quale grande "portale";
della comunità linguistica friulana) possa accompagnarla
nelle gioie e soprattutto nelle difficoltà della sua vita,
fino al suo pieno riconoscimento non solamente giuridico.
Nella
speranza che la nostra iniziativa incontri il favore, unanime e
trasversale, di tutta la comunità linguistica friulanofona,
in Friuli, all'esterno e anche all'estero, a prescindere dai più
diversi orientamenti politici o religiosi, o ad altre possibili
divisioni di altra natura, ad esempio territoriale, affidiamo ai
friulani e ai friulanofoni (non sempre le due nozioni coincidono)
questa nostra opera, nella speranza che ci ricambino con sempre
maggiore attenzione e sempre più fattiva collaborazione,
per propiziare quell'unità di vedute e di intenti che sola
potrà produrre quella compattezza necessaria per ottenere
l'effettivo rispetto dei nostri fondamentali diritti umani (ivi
compresi quelli linguistici) e tutto ciò che la lingua friulana
merita in ogni sede o contesto di vita sociale.
Di
fronte ai numerosi, potenti e agguerriti nemici della lingua friulana,
oltre a rivendicare il nostro fondamentale diritto all'esistenza
e alla vita, ovverosia alla trasmissione alle future generazioni
non solamente di un codice linguistico ma anche dei valori che esso
rappresenta, ci onoriamo di tenere sempre alta la nostra testa e
ben dritta la nostra schiena, senza mai cedere al compromesso o
agli inevitabili condizionamenti più vari, nella speranza
che anche molti altri seguano il nostro esempio.
A tutti coloro (e sono forse la
maggioranza) che non si collocano né tra i friulanofoni convinti né tra i più
vari nemici della lingua friulana dichiarati o subdoli, ci permettiamo di
ricordare quanto il plurilinguismo, in tutta Europa e soprattutto nel
quadrilingue Friuli, rappresenti un valore in sé, e non solamente dal punto di
vista umano e culturale, ma anche nella sua auspicabile dimensione di vero e
proprio catalizzatore di pluralismo, democratico e personalista, e anche
istituzionale e territoriale.
Abbiamo
la storica missione di far non solamente sopravvivere, ma anche
sviluppare la lingua friulana! Non rinneghiamo noi stessi e la visione
del mondo che solamente noi possiamo garantire all'Europa e al Friuli!
Solamente rimanendo fedeli a noi stessi, infatti, potremo essere
veramente liberi!
GRAZIIS E MANDI.
Il Portavoce
Avv. Luca Campanotto
|